Progetti

SBS – RAIL

Origine finanziamento: ESA ARTES 20 IAP

Durata: Giugno 2015 – Novembre 2016

L’obiettivo dello studio SBS -RAIL è di determinare la fattibilità tecnica e la redditività economica di un sistema di segnalamento ferroviario ERTMS basato su tecnologie spaziali, comprese le soluzioni di posizionamento GNSS (in combinazione con altri sensori di bordo) e di comunicazione wireless (via satellite, in combinazione con le comunicazioni terrestri).

Oggigiorno, l’adozione dell’ERTMS è limitata dagli alti costi di investimento per la necessaria infrastruttura (apparecchiature di bordo, infrastrutture lungo i binari, GSM-R come soluzione di comunicazione, etc.) e dai costi di manutenzione. Pertanto, l’ERTMS è tipicamente implementato su linee ad alta velocità (AV), dove l’elevato grado di utilizzo giustifica tali investimenti; questi costi rappresentano una barriera naturale per la diffusione di tale alto livello di sicurezza in linee non ad alta velocità (ad es linee convenzionali, linee regionali e linee locali). Gli standard di sicurezza nazionali attualmente in vigore non sempre corrispondono al livello di sicurezza fornito dal sistema ERTMS. Tenendo conto del ruolo importante che i satelliti e relativi servizi possono svolgere nel settore ferroviario, lo studio analizzerà i requisiti che una soluzione ERTMS satellitare deve soddisfare per essere attraente per il mercato ferroviario.

Tale obiettivo è legato al progetto NGTC per la valutazione del trade-off del sistema e il costo del servizio per gli asset satellitari. I presupposti per la riuscita dell’integrazione degli asset satellitari nell’ambito dell’ERTMS sono l’adozione di un modello adatto al provisioning del servizio (TLC e localizzazione treno) in accordo a specifici Service Level Agreement (SLA) al fine di conformarsi ai requisiti di certificazione del sistema ERTMS. Particolare attenzione sarà dedicata alle conoscenze apprese dalla comunità aeronautica e l’eventuale riutilizzo delle loro best practices.

Una parte importante e strategica dello studio SBS è il Proof-of-Concept, il cui principale obiettivo è quello di approfondire le criticità, attraverso simulazioni e analisi. Per questo scopo un apposito test-bed localizzato in Sardegna verrà utilizzato come scenario operativo di riferimento dove la localizzazione GNSS e prestazioni TLC possono essere emulate e verificate. Per superare le difficoltà insite con la caratterizzazione delle prestazioni nel loro complesso in ambiente ferroviario, il progetto SBS propone l’adozione di un emulatore validato con specifiche prove sul campo.


S5LECT – 5G & Satcom per le Ferrovie

Radiolabs è partner di S5LECT – SatCom and 5G Link Edge, Cyber telecommunication – il nuovo progetto selezionato da EUSPA per favorire le potenzialità derivanti dall’ibridazione di reti di comunicazione terrestri e satellitari per applicazioni ferroviarie critiche. Il progetto –

Leggi tutto >

SHINE ON

Origine finanziamento: Cyber 4.0 Durata:  Giugno 2022 – Maggio 2024 Il progetto SHINE-ON (Secured HIgh accuracy localizatioN Equipment for autO motive applicatioNs) intende sviluppare una centralina (ECU, Electronic Controller Unit) innovativa che consenta di aumentare l’accuratezza della localizzazione del veicolo, fondamentale per

Leggi tutto >

GALITS

Origine finanziamento: EUSPA Durata:  Giugno 2021 – Dicembre 2023 L’obiettivo del progetto GALITS (GAlileo Localization In Train Signalling) è quello di sviluppare un ricevitore e un’antenna GNSS innovativi e personalizzabili, adatti per applicazioni ferroviarie legate alla sicurezza. Questo progetto, ottimizzato per offrire

Leggi tutto >