RAMPS (Railway Augmented Multisensor Positioning System) è un progetto di ricerca che intende dimostrare come la navigazione satellitare possa essere impiegata nell’ambito dei sistemi di gestione e controllo del traffico ferroviario dell’Alta Velocità, migliorando il livello di sicurezza e di efficienza di tale servizio ferroviario nella fase operativa denominata Start of Mission.
Per raggiungere questo obiettivo RAMPS determina la posizione del treno senza sfruttare le balise fisiche ed al contempo è concepito per essere compatibile con gli attuali elementi del sistema ERTMS/ETCS.
Per raggiungere questi obiettivi, RAMPS prevede di utilizzare sinergicamente alcune tecnologie innovative (sia di processing che di sensori) e le infrastrutture europee della Navigazione Satellitare, riducendo al minimo sia l’infrastruttura da realizzare ex-novo, sia gli impatti su quella pre-esistente e garantendo quindi la retrocompatibilità con quanto già operativo.
RAMPS prevede due modalità operative differenti definite in base agli scenari reali nei quali sarà utilizzato:
- scenario “in stazione”;
- scenario “lungo la tratta”.
Il progetto è stato finanziato dall’ASI nel Quarto Bando PMI ed è stato presentato da un raggruppamento di PMI comprendente TRS – Tecnologie nelle Reti e nei Sistemi S.p.A (coordinatore della proposta) e Dune Srl (co-beneficiario) e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Roma TRE.
RadioLabs è stato indicato come l’Organismo di Ricerca che ha fornito i servizi di costruzione delle banche dati di riferimento e di simulazione.