Via libera al progetto STEV- Posizionamento multi-sensore per veicoli connessi e autonomi
I futuri sistemi di guida automatica devono essere progettati per essere sicuri e resilienti a potenziali attacchi cibernetici in maniera da gestire qualsiasi situazione nel dominio operativo. Le sfide da superare sono le capacità di percezione dell’ambiente da parte dei sensori del veicolo per agire in sicurezza e per interagire con gli altri utenti […]
P-CAR all’ESA NAVISP Industry Days 2023
Radiolabs è stata uno degli espositori dei NAVISP Industry Days presso il Centro Europeo di Ricerca e Tecnologia Spaziale ESA-ESTEC a Noordwijk, nei Paesi Bassi. L’evento, incentrato su PNT & Mobility, Alternative PNT Technologies e Current PNT Trends, ha consentito di presentare il progetto P-CAR finanziato dall’ASI nell’ambito del programma NAVISP Element 3 in un contesto internazionale. P-CAR […]
Al via il Progetto VOLIERA-2
Sviluppo tecnologie allo stato dell’arte e della piattaforma di verifica per una nuova generazione del sistema multi-sensore di localizzazione del treno basato su GNSS-IMU e sensori video Grazie ai risultati positivi del progetto VOLIERA fase 1 – Video Odometry with Lidar ed EGNSS for ERTMS Applications – l’ESA ha assegnato a Hitachi Rail STS in […]
Il presidente della Regione Abruzzo e il rettore dell’Università dell’Aquila in visita al Centro di Eccellenza EMERGE ed al Laboratorio Radiolabs
primo ecosistema europeo per l’innovazione, la ricerca e la formazione specialistica per le tecnologie di geo-localizzazione, telecomunicazioni e cyber security dei veicoli autonomi; sinergie tecnologiche fra i domini aerospazio e automotive della Regione Abruzzo; Centro internazionale per la validazione e supporto alla certificazione delle nuove tecnologie in collaborazione con ASI ed ESA; sistema di ricerca […]
Presentati ad ASI i risultati dei progetti sui veicoli a guida connessa
In Abruzzo il primo eco-sistema dedicato all’innovazione per i trasporti intelligenti Un asset strategico per valorizzare in Europa le tecnologie satellitari made-in-Italy Un piano per accrescere il know how e le ricadute occupazionali ad elevata specializzazione Il settore dei trasporti ha avviato un processo di trasformazione irreversibile con al centro la transizione energetica e la […]
Radiolabs coinvolta nel progetto VOLIERA
Radiolabs è parte del team coordinato da Hitachi Rail STS selezionato da ESA per il progetto VOLIERA – Video Odometry with Lidar and EGNSS for ERTMS Applications. L’obiettivo di VOLIERA è lo sviluppo di un sistema per la determinazione della posizione relativa ed assoluta e l’informazione odometrica in ambiente ferroviario. Questo sistema innovativo utilizzerà sensori […]
Radiolabs coinvolta nel progetto del ricevitore GNSS per i treni
Radiolabs è parte del team coordinato da Hitachi Rail STS selezionato da ESA per la progettazione e prototipazione di un ricevitore GNSS dedicato ai sistemi di controllo marcia treno ERTMS. Questo progetto – basato su una piattaforma Software Defined Radio (SDR) allo stato dell’arte fornita da Qascom e gli algoritmi di integrità progettati da Radiolabs […]
A Radiolabs il contratto DB4Rail
Radiolabs ha negoziato con ESA nell’ambito di GSTP 6.2 (General Support Technology Programme) Competitiveness Element il contratto “Digital Beam Forming for Rail – DB4Rail” per valutare i potenziali effetti sui segnali GNSS di interferenze intenzionali e non intenzionali negli scenari operativi del sistema di segnalamento ERTMS basato su balise virtuali. Il progetto – primo in […]
Radiolabs svolge un ruolo guida in Europa nei programmi di Ricerca Horizon 2020 ed ESA per le applicazioni GNSS ad alta integrità e le telecomunicazioni su protocollo IP per il settore ferroviario
Radiolabs guida le attività di ricerca per rendere possibile ai treni del futuro di essere Sempre Connessi – Geo localizzati e Sicuri da eventuali “attacchi” cibernetici. L’uso crescente delle reti pubbliche come le infrastrutture GNSS, le reti cellulari e satellitari porterà benefici economici importanti specialmente per la modernizzazione delle linee ferroviarie locali e regionali. In […]